lunedì 26 agosto 2013

Cheesecake alle pesche

La cheesecake è il dolce perfetto per l'estate... morbida, freschissima e soprattutto si può prepararla senza dover accendere il forno.
Tra l'altro mi sono resa conto di avere in dispensa una scorta mostruosa di biscotti secchi del Biscottificio Rossi, regalatici da uno zio che passa di lì abbastanza spesso (e ogni volta compra i biscotti!). Dato che a colazione non abbiamo l'abitudine di mangiarli e mi spiacerebbe lasciarli scadere e doverli buttare, ho preso l'abitudine di utilizzarli per i dolci... Quindi, nel corso dell'estate ho preparato (e certamente preparerò ancora) molte cheesecake, torte allo yogurt e salami di cioccolato... ^^
Oggi voglio pubblicare la ricetta della cheesecake alle pesche, una variante che non avevo mai preparato e che è piaciuta davvero moltissimo. Ho preso spunto da una ricetta di cheesecake ai lamponi che ho visto sulla rivista del Bimby (anche se poi ho cambiato tutti i dosaggi e alcuni degli ingredienti) e il risultato è stato degno di nota... certamente da rifare, provando anche altri tipi di frutta.


Ingredienti:
300 g di biscotti secchi
130 g di burro
250 g di panna fresca
330 g di formaggio fresco spalmabile
4 pesche gialle mature (non troppo grosse)
il succo di mezzo limone
130 g di zucchero
16 g di gelatina in fogli
 
Preparazione:
Sciogliere il burro a fuoco dolce, senza farlo scurire.
Mettere i biscotti in un mixer e polverizzarli; aggiungere poi il burro sciolto e mescolare bene, fino a quando non si otterrà un composto omogeneo.
Foderare con la carta forno il fondo di una teglia a cerniera da 26 cm di diametro, versarvi il composto di biscotti e, con l'aiuto di un cucchiaio, livellarlo bene per ottenere la base della torta. Riporre in frigorifero per almeno 15 minuti.


Mettere la gelatina in fogli in una ciotola di acqua fredda, in modo che si ammorbidisca
Sbucciare 3 pesche, privarle del nocciolo e tritarle in un mixer insieme allo zucchero, dopo averle spruzzate con un po' di succo di limone.


Aggiungere il formaggio spalmabile e frullare il tutto fino ad ottenere una crema omogenea. Mettere a riposare in frigorifero.
 

 

Togliere la gelatina in fogli (che ormai sarà ben ammollata) dall'acqua, strizzarla e farla sciogliere a fuoco bassissimo in un pentolino, insieme ad un cucchiaino di acqua.
Riprendere la crema, aggiungervi la gelatina sciolta e mescolare con cura, fino a quando non sarà completamente incorporata nel composto.
Montare la panna fino a quando non sarà ben soda e incorporarla alla crema poca alla volta, mescolando delicatamente con una frusta, in modo da non smontarla.
Riprendere la base della torta, versarvi sopra la crema, livellare e riporre nel frigorifero per almeno 3 ore.

 

Passare un coltello sottile e inumidito tra il bordo della torta e la tortiera, in modo che si stacchi bene e non rischi di rompersi quando la si sforma, aprire lo stampo a cerniera e trasferire la torta su un piatto da portata.
Prima di servire, decorare con la pesca rimasta, sbucciata e tagliata a spicchi sottili.


Nessun commento:

Posta un commento